
Normativa e curricolo
MATERIALI (scaricabili)
PROGRAMMAZIONE
D. Si possono inserire nella programmazione attività estemporanee (es. conferenze o laboratori su temi specifici)?
R. Sì, in particolar modo se sono molto significative. Teniamo presente che bisogna calcolare nella programmazione un numero cospicuo di attività valutabili, ma non per questo ogni contenuto proposto dev’essere per forza valutato.
D. Nel PDF dev’essere prevista anche la programmazione di EC?
R: Sì. Per questo motivo è stata prorogata la consegna dei PDF a dopo i Cdc di novembre.
D. La programmazione dev’essere integrata, con l’individuazione di obiettivi trasversali da raggiungere tramite le diverse discipline?
R. Non sarà facile dare “coerenza” ai percorsi dei singoli anni. Gli obiettivi trasversali, comunque, saranno abbastanza generali.
D. È possibile iniziare a proporre dei moduli di ed. civica già prima dei Cdc di novembre?
R. Sì, i moduli saranno poi inseriti a posteriori nella programmazione.
D. I singoli docenti si dovranno attenere scrupolosamente alle indicazioni dei contenuti indicati dalla Commissione o potranno liberamente proporre altri contenuti?
R. Sarebbe auspicabile che i docenti si attenessero ai macro-argomenti presentati del curricolo di EC, che confluirà nel curricolo d’istituto. D’altra parte, perlomeno in questa fase “sperimentale”, questo curricolo rappresenta soprattutto un ventaglio di possibilità a disposizione dei singoli Consigli di Classe, a cui spetta l’ideazione e la costruzione di percorsi/attività più specifiche con cui perseguire le competenze previste, anche con argomenti non indicati, ma sempre nell’ottica di un percorso di durata quinquennale che sia coerente, equilibrato e completo rispetto ai nuclei previsti.
COMPITI DEI DOCENTI
R. Compiti:
– gestisce la creazione e compilazione del piano di lavoro coordinando le proposte dei docenti contitolari
– comunica e chiarisce alla classe tutto quello che c’è da chiarire rispetto alla nuova disciplina
– monitora il registro elettronico di EC per verificare il procedere del programma
– raccoglie le valutazioni e propone il voto in sede di scrutinio.
Non è prevista retribuzione (legge 92/2019, art. 2, comma 8)
D. Quali differenze tra l’insegnamento di EC laddove c’è la disciplina Diritto e laddove non c’è?
R. Sostanzialmente nessuna. Non si pensa sia necessario che i docenti di diritto siano coordinatori di EC in tutte le loro classi.
D. Tutti i docenti del Cdc sono tenuti a predisporre moduli di EC?
R. No, la normativa non specifica un tale obbligo.
VALUTAZIONE
D. È necessaria una valutazione già nel trimestre?
R. Sì, la norma lo specifica (art. 2 comma 6)
D. Come valutare le attività di EC?
R. Ogni docente valuta separatamente i propri moduli di EC I docenti trasmettono poi i voti al coordinatore (anche semplicemente tramite il Registro elettronico). Il coordinatore provvede poi a fare una media ponderata (anche a seconda del monte ore dei singoli moduli valutati) per proporre il voto in fase di scrutinio. Nulla vieta che un docente possa predisporre prove articolate che possano permettere di acquisire, nel medesimo momento di verifica, elementi di valutazione sia per la propria disciplina, sia per l’EC. L’importante, in tal caso, è che le due parti siano ben distinte: una prova valutata con un voto unico non può valere sia per la propria disciplina sia per l’EC.
D. Come sarà la griglia di valutazione?
R. Si è pensato di prediligere una griglia unica, applicabile a tutte le discipline, piuttosto che una griglia differenziata per disciplina o per indirizzo. Si farà riferimento alla tabella presente alla p.8 dell’Opuscolo sulla valutazione del Liceo.
COMUNICAZIONI
Evento: Stop alle fake news in ambito ambientale
Evento: Stop alle fake news in ambito ambientale L'Ufficio a Milano del Parlamento europeo, in collaborazione con Greenplanner e Comune di Milano organizza l'evento online per le scuole "Stop alle fake news in ambito ambientale" previsto in data 23 ottobre...